Tradizione e menù - Albergo Ristorante Chalet del lago a Ceresole Reale


ALBERGO RISTORANTE - CERESOLE REALE
Prenota una camera
Prenota un tavolo
Booking online
Prenota un tavolo
Vai ai contenuti
TRADIZIONE
______________________________
PIETANZE E MENU'

Piatti della tradizione piemontese canavesana e montanara, materie prime locali e produzioni casalinghe sono le peculiarità del nostro ristorante rappresentate dalla PIGNATTA dell'Associazione Ristoratori della Tradizione Canavesana e dal MARCHIO DI QUALITA' DEL PARCO GRAN PARADISO

Non solo polenta, anche se la polenta non può mancare. Non solo carne, anche se troverete sempre la selvaggina e le carni brasate secondi la tradizione. Non solo vini locali, anche se vi consigliamo di assaggirli: Rosso Canavese, Nebbiolo di Carema, Erbaluce fermo e spumante ed il fantastico Passito. Verdure sempre e possibilmente locali e biologiche. Pane fatto in casa. Tagliere di formaggi locali con composte e miele di accompagnamento. Dolci fatti in casa per concludere il pasto e per corroboranti merende cinoire

Rimaniamo disponibili per soddisfare chi ha esigenze particolari di dieta per intolleranze e gusti personali
Facciata e dehor
PICCOLE CERIMONIE
_________________________
Lo Chalet del Lago può essere il posto ideale per festeggiare in intimità ed amicizia le vostre ricorrenze. Gli spazi interni possono ospitare circa 50 persone suddivise in due sale, il dehor invece circa 60 ed è anche il luogo ideale per aperitivi e ristorazione informale
L'albergo può diventare una base di appoggio per gli invitati che vogliano concedersi un prolungamento dei festeggiamenti
I periodi migliori sono i fine settimana di primavera e autunno, quando la località di Ceresole non è ancora nel pieno della stagione e abbiamo la possibilità di mettere a disposizione tutta la struttura ed il personale per la vostra ricorrenza
Zuppa Gran Paradiso
MATERIE PRIME LOCALI
_________________________


La cucina lavora materie prime del posto, dai formaggi, a salumi e carni, verdura e frutta, oltre a miele, grappe e liquori.
Artigiani locali e Operatori con il marchio di Qualità del Parco sono alcuni dei nostri fornitori: Apicoltura Canavesama e Marco Pezzetti per il Miele, Distilleria Giachetti, Pippinato per genepy, distillati e liquori, bovini piemontesi come carni, Cascina La Turna per la verdura



Lago Ceresole Reale
TRADIZIONE CANAVESANA
_________________________
Partendo dagli ANTIPASTI non possono mancare la mocetta, lardo e salumi locali, i flan di verdure, i funghi porcini e i formaggi
Frai i PRIMI PIATTI gnocchi di patate, agnolotti e tagliolini di nostra produzione e ovviamente la POLENTA CONCIA ("ripiena" di formaggi). Da aggiungere la nostra interpretazione della Zuppa di pane e cavoli canavesana, chiamata la zuppa dei morti perché non può mancare sulle tavole a novembre e un tempo veniva lasciata sul tavolo la sera della festività oer i Santi perché i cari potessero mangiarne. La nostra ZUPPA DEL GRAN PARADISO è fatta con pane e brodo, cipolle stufate e seiras, una locale ricotta di mucca stagionata ed impastata con il pepe
Per passare ai SECONDI selvaggina al civet, carni brasate e trota dell'Orco, piuttosto che tortini di verdure
Infine, e pregio dello chef, tutti i DOLCI FATTI IN CASA fra cui il Ceresolino, il Semifreddo alle nocciole, il Pasticcio di mele, la Torta di cioccolata e pere sono immancabili.

Nel pomeriggio proponiamo un classico dei ristoranti piemontesi, la "MERENDA SINOIRA", chiamata così perchè l'ora è quella della merenda, ma la sostanza quella di una buona cena, con una scelta dei nostri antipasti, formaggi e polenta.

Durante il periodo estivo vengono proposte SERATE A TEMA con degustazioni di vini canavesani e piatti tipici della tradizione piemontese.
IL RISTORANTE
Sala pranzo
SALE E DEHOR
Dehor
ECOSOSTENIBILA'
Ecosostenibilità








Torna ai contenuti